Cos'è eta della pietra?

Età della Pietra

L'Età della Pietra è un vasto periodo preistorico durante il quale gli esseri umani utilizzavano principalmente la pietra per fabbricare utensili e armi. È una delle tre principali divisioni del sistema a tre età per classificare la preistoria umana, le altre due sono l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro. La sua durata varia a seconda della regione geografica, poiché alcune culture svilupparono la metallurgia prima di altre.

Generalmente, si considera che l'Età della Pietra sia iniziata circa 3,4 milioni di anni fa, con la comparsa dei primi utensili in pietra in Africa, e sia terminata tra il 6000 a.C. e il 2000 a.C. con l'introduzione della metallurgia.

L'Età della Pietra è convenzionalmente suddivisa in tre periodi principali:

  • Paleolitico (Età della Pietra Antica): È il periodo più lungo dell'Età della Pietra e si caratterizza per l'utilizzo di strumenti in pietra scheggiata, la vita nomade basata sulla caccia e la raccolta e le prime forme di espressione artistica. Il Paleolitico è ulteriormente suddiviso in Paleolitico inferiore, medio e superiore. Per maggiori dettagli, visita: Paleolitico.

  • Mesolitico (Età della Pietra Media): Un periodo di transizione tra il Paleolitico e il Neolitico, caratterizzato da un clima più mite, la domesticazione del cane e l'utilizzo di microliti (piccoli strumenti in pietra). Spesso associato al periodo immediatamente successivo all'ultima glaciazione. Per maggiori dettagli, visita: Mesolitico.

  • Neolitico (Età della Pietra Nuova): Caratterizzato dallo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento, dalla sedentarizzazione, dalla produzione di ceramica e dall'utilizzo di strumenti in pietra levigata. Questo periodo segna una profonda trasformazione nella vita umana. Per maggiori dettagli, visita: Neolitico.

Caratteristiche principali dell'Età della Pietra:

  • Utensili in pietra: La principale caratteristica distintiva è l'utilizzo di strumenti realizzati in pietra, come selce, ossidiana e quarzo.
  • Caccia e raccolta: Nelle fasi iniziali, la sussistenza era basata principalmente sulla caccia di animali selvatici e sulla raccolta di piante selvatiche.
  • Sviluppo dell'agricoltura: Nel Neolitico, l'agricoltura e l'allevamento rivoluzionarono il modo in cui gli esseri umani si procuravano il cibo.
  • Sedentarizzazione: L'agricoltura portò alla creazione di villaggi permanenti.
  • Sviluppo di tecnologie: Oltre agli strumenti in pietra, si svilupparono altre tecnologie come la lavorazione delle pelli, la costruzione di abitazioni semplici e la produzione di ceramica.

L'Età della Pietra è un periodo cruciale per comprendere l'evoluzione umana e lo sviluppo delle società complesse. Lo studio dei manufatti, dei siti archeologici e dei resti umani di questo periodo ci fornisce preziose informazioni sul passato. Per una panoramica completa, si consiglia di approfondire la conoscenza della Preistoria.